Domande frequenti
Ci sono diversi modi per distruggere i propri documenti, tuttavia non tutti rispettano a pieno le normative in vigore oppure altri sono più onerosi, sia in termini economici che in termini di tempo.
- Chi utilizza il fuoco per incenerire i documenti, oltre a non rispettare le normative ambientali, può commettere illeciti penali o civili ed incorrere a richieste di risarcimenti danni. Inoltre non si ha prova dell’avvenuta distruzione;
- L’utilizzo dei distruggi documenti da ufficio consente di distruggere solo qualche foglio alla volta, portando ad una notevole perdita di tempo senza avere una garanzia di avvenuta distruzione.
- Affidare lo smaltimento dei documenti con dati riservati all’impresa di pulizie è nettamente contrario al Codice Privacv e potrebbe provocare fenomeni di trashing (vedi l’articolo sul nostro bloq) per possibili furti d’identità. Il documento con dati riservati e/o sensibili non è da trattare come un semplice rifiuto. Affinché possa essere considerato tale è necessario prima renderlo inintelligibile;
- Affidarsi a metodi tradizionali di distruzione dei documenti presso gli stabilimenti industriali e cartiere prevedono tempi di facchinaggio raddoppiati, non si ha la certezza che la lavorazione venga effettuata immediatamente e il più delle volte tali servizi lasciano a desiderare sotto il profilo della regolarità in termini di privacy e di responsabilità del titolare al trattamento in quanto non è chiaro il passaggio dei dati tra i vari soggetti coinvolti.
Inoltre. il più delle volte. le cartiere richiedono di conferire carta non “contaminata”, ossia senza alcun tipo di plastica o metallo.
RePaper è la soluzione innovativa che assicura il pieno rispetto della privacv e dell’ambiente.
D.Lgs. 196/2003). Nel medesimo Codice, all’art. 11 c. 1 lett. e) è riportato inoltre che i dati personali oggetto di trattamento devono essere conservati “per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti”. Pertanto, conservare documenti privi di utilità che
riportano dati riservati, può costituire un illecito.
operativa del mezzo.
vantaggiosa possibile secondo le tue necessità.
all’eliminazione di documentazione ormai obsoleta. Il tutto nel modo più rapido ed efficiente del mercato.
specializzato nei processi di distruzione anche ad enti pubblici e soggetti interessati dal nuovo regolamento.
stampe provvisorie di situazioni reddituali, elaborazioni di forecast e strategie aziendali, scritture private e accordi, preventivi, ecc…).
utilizzate, RePaper può intervenire in tempi rapidi ed operare un servizio di distruzione certificata della documentazione cartacea.
Il macchinario di ultima generazione permette di triturare grossi faldoni di materiale cartaceo (fino a 2.00 tonnellate all’ora) ma anche folder e cartelline con piccoli inserti metallici. Inoltre possono essere inserite anche buste plastificate. Tutte le particelle di materiale vengono successivamente trattate nei centri di recupero del materiale, che provvedono alla selezione e divisione degli stessi con appositi impianti specifici (dotati di calamiti o ad acqua). In ogni caso, a richiesta, il personale RePaper potrà provvedere alla selezione del materiale ed il conseguente recupero di cartelline e raccoglitori.